Amo i Navigli lombardi, l'ho gia' scritto e ribadito. Ci vado spesso. Anche ieri.
Il mio amico Moe (per la
verita' si chiama Andrea) lavora a Milano e ha una collega di Boffalora.
Parlando del piu' e del meno, questa signora, gli racconta della
devozione delle genti locali alla "Madonna dell'acqua nera". Lui,
conoscendo la mia predilezione per il Milanese, mi mette al corrente.
Caspita... dell'acqua nera...? Si poteva resistere? Mi metto in bici dal
Sesia e, per strade straconosciute, entro nel Naviglio Grande a
Turbigo.
Prima
sorpresa. Mi fermo per guardare l'acqua, fare qualche messaggio e bere.
Seduto nei pressi c'era un pescatore. In questi anni ne ho incontrati
mille: mai vista una cattura. Tanto che, stare con la canna in mano,
pensavo fosse una scusa per la moglie.
Questo invece ciappa qualcosa di grosso. L'aiuto con il retino e
portiamo a riva un gran barbo. L'amico lo slama e lo rilascia. Ci
mettiamo a parlare di pighi, cavedani e barbi,
di corrente forte che lo fa tribulare: un tipo simpatico. Lo saluto e
riparto. Non avevo fatto 20 metri che sento un urlo e un fischio. Mi
volto. Era ancora lui impegnato a recuperare di nuovo! Tira fuori
un'altro barbo: mi aveva richiamato un po' per dimostrarmi che era in
gamba (sicuramente lo era), un po' per farmi sentire che i baffi del
barbo non pungono (anche questo è vero).
Boffalora. Gelato vicino ai
portici poi chiedo indicazioni alla gelataia: verso il Ticino,
continuare sulla via non asfaltata che parte all'altezza di una curva a
sinistra, un km circa... L'aveva fatta un po' troppo facile e,
soprattutto, aveva dimenticato un particolare non irrilevante: la chiesa e' dentro una grossa cascina dove c'e' anche un ristorante.
 |
Madonna dell'acqua nera - Boffalora sopra Ticino (MI) |
Dopo qualche mini difficolta' ci arrivo. La chiesetta/santuario e' stata costruita nei primi dell'800 per ricordare un evento prodigioso. Un carro: uomini, cavalli e carico, per il cedimento di un ponte, cade nel fiume e, per intercessione di Maria, nessuna perdita! 50 o 60 anni dopo (1868) la chiesetta diventa baluardo insormontabile per una grandiosa piena, come se la Madonna avesso posto la sua mano. La storia e la posizione sono belle, oggi, forse, il Ticino ha allontanato il suo corso, tanto che non si vede e non si sente. La chiesa era aperta e frequentata. Al sabato pomeriggio (16.30) c'e' la Messa.
Come funzioni il ristorante della cascina non so. Erano le tre e mezza, poi i ciclisti - se vogliono continuare a pedalare nel pomeriggio - devono tenersi leggeri...
Ritorno da Magenta in treno. Potere al pedale!