![]() |
Villaggio di Sienojatki - Bielorussia |
Ci sono più cose tra Dora e Adda, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia...
martedì 17 luglio 2018
Ero scema...
Facendo lavori di campagna
mi è venuta in mente una cruda e commovente pagina di letteratura. La
ripropongo: non è troppo lunga. E’ tratta da “Vita e destino” di Vassilij Semenovic Grossman (Jaka
Book, Milano, 2005, pagina 795). E’ appena finita la grande Battaglia di
Stalingrado. I sovietici hanno vinto e fatto molti prigionieri. Evidentemente i tedeschi sono molto odiati e vengono usati per lavori forzati… leggi qui
martedì 3 luglio 2018
L'asu 'd Cusila
Da
quando sono in pensione (60 giorni circa), la messa feriale più comoda è
celebrata nella chiesa a circa 3 km da casa. Il Parroco si chiama don
Vittorino. Non è giovane, di origine veneta, deve essere nato qui. Parla benissimo
il patois locale. Anche don Pino e la sua famiglia (diversi lettori di questo
blog conoscono) appartengono a questa parrocchia.
Opera un chirichetto – potrebbe avere tra 75 e 80 anni – che avanza
aiutandosi con un bastone, di fattura tecnica, con un cinturino attaccato al
polso che non toglie mai anche quando porge le ampolline. Le finestre della cappellina dove si fa la messa
feriale, sono aperte e si vede un valloncello verdissimo. Fedeli ce ne sono 3 o
4 per celebrazione.
Oggi,
San Tommaso Apostolo. Vittorino mi invita a leggere la lettura dal libro del
Profeta Amos. Tutto bene. Come attacco il ritornello del Salmo responsoriale,
un asino – che sembrava sotto le nostre finestre – inizia a ragliare... Don
Vittorino, dal suo scranno, esce con voce
maestosa: l'è l'asu 'd Cusila (la frazione al di là del
valloncello) lesc torna,
chi uma nen capì...[1] Ho fatto fatica a controllarmi
e non ridere davanti a tutti.
Mi è
venuta in mente la Madonna che parlava in dialetto a Bernadette, e nella lingua
atzeca a Juan Diego prima di trasformare il suo mantello nell'icona di
Guadalupe...
Stai
tranquillo, caro don Vittorino, il giorno del Giudizio, se sarai agitato e ti
confonderai con l'italiano (capiterà anche a me), usa la nostra lingua. Lui
capirà e ti condurrà nel suo Paradiso attraverso un inimmaginabile viale dove
raglierà – a mo' di benvenuto - l'asu
'd Cusila cavalcato da uno vestito all'orientale... è il profeta Amos, uno che
ti è sempre piaciuto perchè è vissuto in un periodo di boom economico... come
noi.
Iscriviti a:
Post (Atom)